Logbook 7 – Eduardo e il mare

L’Adriatico urla di bora da ieri. Ha urlato tutta la notte e le carte meteo sono un susseguirsi di rossi, viola, gialli. Tempaccio. Maraglione. Anche il Leone oggi, a Ovest, spara forte. Da Marsiglia arriva giù giù fino alle coste algerine, portando odori di Atlantico sulla costa africana.

Se si è per mare, sono i momenti in cui è meglio dimenticare la terra perché è lei il maggior pericolo che corre la barca. Le barche non temono il mare. Sono costruite per navigare, almeno le barche vere. Quanto a rientrare era meglio pensarci prima perché, con questo mare, per un rientro potrebbe essere tardi.

La barca va messa per tempo e al meglio in sicurezza – vi direbbe chi sul mare ci vive – e poi si aspetta che passi, senza mai abbassare la guardia. Passerà come sono passate tutte le burrasche che il Mediterraneo ha conosciuto e resta una piccola esperienza in più. Ha ragione Eduardo. Facile pensare che l’abbia scritta guardando la costa da Isca, la sua piccola isola, dopo una notte come questa.

O’mare di Eduardo De Filippo

da Le poesie di Eduardo, Einaudi, 1975

O mare fa paura
Accussì dice ‘a ggente
guardanno ‘o mare calmo,
calmo cumme na tavula.
E dice ‘o stesso pure
dint’ ‘e gghiurnate ‘e vierno
quanno ‘o mare
s’aiza,
e l’onne saglieno
primm’ a palazz’ ‘e casa
e pò a muntagne.
Vergine santa…
scanza ‘e figlie ‘e mamma!
Certo, pè chi se trova
cu nu mare ntempesta
e perde ‘a vita,
fa pena.
e ssongo ‘o primmo
a penza’ ncapo a me:
Che brutta morte ha fatto
stu pover’ommo,
e che mumento triste c’ha.
Ma nun e’ muorto acciso.
È muorto a mmare.
‘O mare nun accide.
‘O mare è mmare,
e nun ‘o sape ca te fa paura.
Io quanno ‘o sento…
specialmente ‘e notte
quanno vatte ‘a scugliera
e caccia ‘e mmane…
migliara ‘e mane
e braccia
e ggamme
e spalle…
arraggiuso cumm’e’
nun se ne mporta
ca c’ ‘e straccia ‘a scugliera
e vveco ca s’ ‘e ttira
e se schiaffea
e caparbio,
mperruso,
cucciuto,
‘e caccia n’ata vota
e s’aiuta c’ ‘a capa
‘e spalle
‘e bracce
ch’ ‘e piede
e cu ‘e ddenoccie
e ride
e chiagne
pecché vulesse ‘o spazio pe’ sfuca’…
Io quanno ‘o sento,
specialmente ‘e notte,
cumme stevo dicenno,
nun e’ ca dico:
‘O mare fa paura,
ma dico:
‘O mare sta facenno ‘o mare.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: