Come nasce un regime? Come nasce una dittatura? Esiste un momento particolare che ne segna la nascita? Forse sì. Forse quando chi è al potere percepisce che il suo potere va oltre il tempo e non ne deve rispondere più a nessuno. Allora forse si allentano i freni inibitori e scatta qualcosa che alla fine ti fa invadere la Polonia o l’Ucraina.
C’è un libro che può aiutare a capire dal vivo cosa sia la nascita di un regime. Emilio Lussu lo scrisse e soprattutto lo visse in prima persona. Sardo, ufficiale ovviamente dei Dimonios, eroe di guerra – la Prima, almeno per ora, di due guerre mondiali – poi deputato sardo antifascista poi confinato, recluso, parlamentare del dopoguerra, scrittore eccetera. Uno dei grandi personaggi italiani che proprio per questa grandezza non gode della fortuna che meriterebbe.
Perché a rileggerlo oggi, Marcia su Roma e dintorni è un libro che letteralmente illumina, facendoti inciampare in sorprese preziose. Fra le tante sorprese, a proposito del trasformismo cronico della politica italiana, parlando di un suo collega parlamentare che, fra la galera e il fascismo, aveva scelto il fascismo e cui lui stava contestando questa scelta, Lussu racconta: Egli non mi rispose. Trasse di tasca una vecchia edizione di un libro del XVI secolo e me ne fece leggere il titolo: Ultima professione di fede di Simon Sinai, da Lucca, prima cattolico romano, poi calvinista, poi luterano, di nuovo cattolico, ma sempre ateo.
Marcia su Roma e dintorni è stato scritto esattamente un secolo fa eppure dà i brividi rileggerlo oggi. Un esempio definitivo della sua attualità, a conclusione? Diamo una occhiata all’incipit del libro. É la citazione di un altro grandissimo personaggio – anche lui rimosso dal patrimonio culturale – Giuseppe Giusti, un toscano che sapeva bene di rime, di sintesi e di contenuti. Eccola.
Sonetti – 397
Fingi che quattro mi bastonin qui
e lì ci sian dugento a dir: ohibò!
senza spostarsi o muoversi di lì
e poi sappimi dir come starò
con quattro indiavolati a far di sì
con dugento citrulli a dir di no.
Giuseppe Giusti

Ciao Carlo, il link porta a d una pagina inesistente. Buona giornata e un abbraccio! Vince
Ri-trovato!