Logbook 259 – Nero Wolfe

Rileggere Rex Stout è un sottile raffinato piacere. Riprendi in mano i suoi libri per forse la centesima volta e ogni volta è come incontrare un vecchio amico, indossare un vecchio comodo golf. Il mistero della scrittura è forse tutto qui. Libri scritti quasi un secolo fa e hanno ancora tutto il fascina che ha un buon libro per fare compagnia e per nutrire al tempo stesso il cervello. Rex Stout ci riesce. Nero Wolfe e Archie Goodwin continuano, generazione dopo generazione, a vivere nelle librerie e nelle biblioteche.

Il meccanismo in fondo è semplice e deriva da Conan Doyle. La coppia di investigatori newyorkesi, ognuno con le sue caratteristiche che lo rendono personaggio riconoscibile. Trame complesse ma che grazie al cielo si dimenticano rapidamente e che consentono di rileggere i romanzi, riscoprendo ogni volta il colpevole. Il fatto è che come per Chandler e Simenon è l’atmosfera, il contorno in cui agiscono che rende questi libri non dei gialli o quantomeno pretestuosamente dei gialli. Viene in mente Oreste del Buono e la sua genialità nel trovare nei fumetti, nei gialli – quelli fatti bene – la dignità di opere letterarie. Prima di lui e di Umberto Eco i fumetti erano spazzatura tout court, poi le cose cambiarono e non a caso Del Buono diresse Linus ma anche I Gialli Mondadori. Proprio in questo 2023 peraltro cade il centenario della sua nascita.

Lo incontrai per intervistarlo una vita fa e purtroppo mi resta un ricordo vago. Sarà stato l’81 perchè Teleroma 56 era ancora a Via Nomentana. L’intervista durò quasi un’ora. Del Buono parlò a lungo, e purtroppo il ricordo è tenue. Mi sembra di ricordare che raccontò di guerra, di fumetti – la poetica di Charlie Brown e dei suoi amici – e dei i Gialli perchè lui non a caso era uno dei massimi sostenitori di Nero Wolfe che Tino Buazzelli con Paolo Ferrari nella parte di Archie Goodwin aveva reso famoso, quando la tv era la tv e scrivere era scrivere. Rileggere oggi le storie di Nero Wolfe e di Archie Goodwin è sicuramente una buona idea.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: